Curriculum vitae
La mia esperienza professionale dagli inizi ad oggi.
oggi
Luglio 2016
L’inglese un gioco da…bimbi ha una sua sede in Viale de Amicis 12 a Imola
Partecipazione ad un soggiorno studio a Cirencester come accompagnatrice di un gruppo di 12 ragazzi dai 9 ai 16 anni per conto di L’astrolabio. Un’esperienza arricchente dal punto di vista professionale per tutti gli aspetti educativi oltre che didattico-linguistici. Inoltre la presenza di età diverse ha aggiunto competenze educative nell’approccio con l’età adolescenziale.
Febbraio 2016
Incarico ricevuto dal CISST (Centro Integrato Servizi Scuola/Territorio) come relatrice al corso di formazione esperienziale per l’insegnamento della lingua inglese nelle scuole d’infanzia e primaria dal titolo “Insegnare l’inglese o giocare con l’inglese?” Il corso mira ad approfondire l’approccio umanistico-affettivo e varie metodologie, sperimentando e simulando lezioni che utilizzino l’approccio succitato. Verrà dato un rapido sguardo al livello della lingua inglese dei partecipanti e con un approfondimento delle principali competenze grammaticali e linguistiche necessarie per le simulazione in lingua inglese. Il corso è tenuto in lingua inglese.
Partecipazione alla fiera Happy Family di Forlì con proprio stand e agli eventi pubblici all’interno del padiglione di Romagna Mamma.
Progetto per la scuola d’infanzia: Today it’s English Day! È una proposta nuova in collaborazione con Fism Bologna che sostituisce la Performance ormai da anni praticata nelle scuole federate. L’obiettivo è far entrare i bambini nell’esperienza concreta dell’incontro con un’altra lingua, attraverso la conoscenza e il rapporto con una persona che utilizza solo questa nuova lingua, per giocare, cantare e fare con loro. La modalità dell’esperta sarà di accompagnare i bambini nelle loro normali attività previste per quel giorno, prevedendo anche brevi percorsi linguistici ludici in piccoli gruppi.
Gennaio 2016
Incarico ricevuto da FISM Bologna come relatrice al corso per l’insegnamento della lingua inglese nelle scuole d’infanzia e primaria dal titolo “L’inglese un gioco da bambini” Il corso mira ad una formazione esperienziale sull’approccio ludico all’insegnamento della lingua inglese, che non resti solo un obiettivo, ma uno strumento di comunicazione. Per questo il corso viene tenuto in lingua inglese e vengono presentate situazioni-gioco in lingua per permettere ai partecipanti di familiarizzare con la lingua migliorando le capacità di interazione con i bambini.
Da Gennaio 2015 a oggi
Due progetti di primo approccio alla lingua TEDESCA della durata di 5 mesi ciascuno. All’interno delle attività dell’associazione Gemellaggi di Castel Bolognese ho realizzato per la Scuola secondaria di primo grado Giovanni Pascoli Castel Bolognese un corso rivolto alle classi seconde della Scuola Secondaria di primo grado di Castel Bolognese. Le strategie didattiche sono state le stesse utilizzate per l’insegnamento della lingua inglese, adattandolo all’età dei ragazzi. Il primo corso si è concluso con uno sketch da me rielaborato e tradotto ed interamente recitato in lingua tedesca dai ragazzi, con il coinvolgimento di tutti i partecipanti al corso, senza selezioni di alcuna sorta, invece focalizzando l’attenzione alla valorizzazione delle inclinazioni dei singoli.
Da giugno 2014 ad oggi
Summertime, la proposta di campo estivo totalmente in lingua inglese dalle 9 alle 17, con una routine varia e coinvolgente per tutte le età da 4 a 13 anni. Sono previste gite o incontri con esperti che conducono i ragazzi in laboratori creativo-manuali o musicali in lingua inglese. Le attività all’aperto come il momento di relax sono i prediletti dai ragazzi e quest’alternanza costruisce una base fertile su cui innestare tanti altri input che in questo modo risultano molto più efficaci.
Settembre 2013
Registrazione L’inglese un gioco da… bimbi come azienda accreditata per i tirocini presso l’Università di Bologna attraverso la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori di Forlì.
Gennaio 2013
L‘inglese un gioco da… bimbi si trasferisce in Viale Pambera 51, Imola presso il British Institutes.
Ottobre 2012
Corso di formazione esperienziale per Scuola dell’infanzia paritaria San Giovanni Bosco, via Silvio Italico, 2 , Bellaria Igea Marina (RN)
Volendo intraprendere un percorso in lingua inglese in autonomia, la scuola dell’infanzia ha richiesto 3 ore di formazione di tipo esperienziale, ovvero situazioni – gioco di vario tipo in base alla offerta formativa dell’anno scolastico in corso.
Gennaio 2012
Registrazione del marchio L’inglese un gioco da… bimbi.
Febbraio 2011 ad oggi
Performance nella scuola per Fism Bologna. Si tratta di uno spettacolo in lingua inglese rivolto ai bambini delle scuole dell’infanzia che mostri tutte le metodologie utilizzabili per concretizzare l’approccio umanistico-affettivo. E’ stato realizzato in diverse scuole federate Fism della provincia di Bologna
Settembre 2011
Iscrizione corso di formazione organizzato da ACLE a Bajardo dal titolo “Creating motivation through drama and play” e condotto dalla vulcanica Romina Tappi (Bachelor of Creative Arts) assistita da un fantastico tutor Breon. Sperimentando esercizi di improvvisazione teatrale e attività ludiche ho ampliato il mio panorama di possibilità, aggiungendo nuovi stimoli ai miei laboratori e progetti nelle scuole.
Giugno 2011
Primo progetto estivo in lingua inglese per il campo solare organizzato dalle Scuole San Giovanni Bosco ad Imola, in particolare per la scuola primaria dal titolo “English week with Marcella Larosa”, due settimane di laboratorio di inglese all’interno del centro estivo. Quest’esperienza apre nuove porte e sollecita nuove domande sulle strategie che utilizzo, stimolando il desiderio di approfondire l’approccio umanistico-affettivo.
Da Ottobre 2010 ad oggi
Progetti di approccio ludico alla lingua inglese in SCUOLA DELL’INFANZIA e percorsi linguistici ludici in SCUOLA PRIMARIA presso le seguenti scuole:
Scuola materna M.T. Balla Cogolli a Mordano, scuola dell’infanzia parrocchiale paritaria Sacra Famiglia a Bubano, scuola materna San Bartolomeo Apostolo a Borgo Tossignano, scuola dell’infanzia Giardino d’infanzia a Imola, scuola dell’infanzia Oasi Santa Teresa a Imola, scuola dell’infanzia statale Sante Zennaro i.c. 5 a Imola, scuola dell’infanzia statale Pontesanto i.c. 6 Imola, scuola dell’infanzia Vespignani I.C. 3 Imola, scuola d’infanzia San Giovanni Bosco Imola, scuola materna Sacro Cuore a Minerbio, scuole dell’infanzia Coop. Il Pellicano a Bologna, scuola primaria statale Bubano I.C.3 Imola, scuola d’infanzia statale Aloidi Villa Grappa, scuola d’infanzia statale Le Api Forlì, scuola primaria statale Campanella Imola, scuola primaria statale Pulicari Imola, scuola primaria statale Bassi Castel Bolognese.
Tramite il mio marchio registrato L’inglese un gioco da… bimbi, realizzo progetti di diversa durata destinati ai bambini dai 3 ai 5 anni in diverse scuole dell’infanzia, e di scuola primaria svolgendo sia il ruolo di direzione didattica di progetti in lingua inglese realizzati da collaboratori da me formati, sia di esperta di lingua inglese. I progetti che elaboro sono tutti inseriti nel P.O.F. dell’anno scolastico e calibrati sulle capacità dei bambini, oltre che personalizzati in base alle richieste dei docenti. Il filo rosso è il coinvolgimento fisico ed affettivo dei bambini, grazie all’utilizzo di giochi di movimento, attività manuali, uso della musica e di semplici tecniche di improvvisazione teatrale che facilitano la comprensione dello story-telling.
Maggio 2010 ad oggi
Collaborazione con Fism Bologna Consulente per l’insegnamento della lingua inglese per Fism Bologna: proseguendo l’azione formativa svolta già da dieci anni dalla Fism Bologna, metto a disposizione la mia professionalità agli insegnanti che, nella loro scuola, iniziano o proseguono un percorso linguistico basato su attività autenticamente ludiche.
Co-relatrice ai corsi di formazione esperienziale “let’s play with english” ai seminari dei corsi di formazione esperienziale sull’approccio umanistico-affettivo all’insegnamento della lingua inglese, rivolto alle docenti della scuola dell’infanzia e primaria. Il mio ruolo è quello di presentare alcune situazioni-gioco in lingua inglese con un’ambientazione reale per mostrare ai docenti partecipanti che solo un apprendimento spontaneo e gratificante stimola i bambini ad avvicinarsi ad una lingua diversa dalla propria.
Aprile 2010
Ciclo di 3 laboratori gratuiti di lettura animata in lingua inglese presso la Libreria di Palazzo Monsignani, Via Emilia 71, Imola (BO)
Ho scelto un classico di Eric Carle, The very hungry caterpillar, per far conoscere l’approccio ludico da me realizzato in una combinazione del tutto personale che ancora oggi utilizzo e rielaboro.
Ottobre 2009
Iscrizione ad un corso per l’insegnamento della lingua inglese in età prescolare dal titolo “Come insegnare l’inglese ai bambini” tenuto da L’albero di Momo a Como.
Gennaio 2008 ad oggi
Laboratori pomeridiani di lingua inglese
Realizzo percorsi linguistici tematici per tutto l’anno scolastico destinati ai bambini dai 3 ai 13 anni, svolgendo sia il ruolo di direzione didattica di tali laboratori realizzati da collaboratori da me formati, sia di esperta di lingua inglese. I progetti che elaboro sono calibrati sulle capacità dei bambini e dei ragazzi oltre che personalizzati in base al livello del gruppo. A partire dal 2010 ho cominciato a diversificare i laboratori presso due sedi, a Imola presso l’Oratorio di San Giacomo e a Castel Bolognese presso l’ex-macello. Da gennaio 2013 i laboratori pomeridiani si svolgono presso la sede del British Institutes Imola, da luglio 2016 presso la sede de L’inglese un gioco da bimbi (viale de Amicis 12 Imola). Altre collaborazioni sono sorte con Acrylico (Bagnacavallo), Artistation (Faenza),il Magazzino delle Banane (Minerbio).
ieri
Prima del 2008 dopo aver lavorato come interprete di fiera e traduttrice, durante il periodo dell’università, sono entrata a lavorare in azienda (ad Imola presso Cooperativa Ceramica, a Padova presso MB Scambi Culturali prima e Safilo dopo). Le mie priorità erano utilizzare le tre lingue straniere (inglese, tedesco, francese) lavorando dall’Italia e dall’estero ed imparare a lavorare in uffici commerciali di aziende multinazionali.
La realtà stupisce sempre superando l’immaginazione; infatti competenze come la vendita e il marketing del prodotto, il follow up clienti, l’organizzazione e gestione di un ufficio commerciale ed infine la formazione del personale d’ufficio sono state utilissime per dare inizio all’avventura de L’inglese un gioco da… bimbi.