Marcella Larosa
La mia vita personale fino ad oggi.
Chi sono ? Da dove vengo ? Dove vado?
Sono Marcella Larosa e sono nata il 16 settembre 1975 a Breno (BS) da due splendidi genitori pugliesi, Nicola e Antonietta, che mi hanno trasmesso tutto l’amore da un lato, la grinta e la passione dall’altro, elementi essenziali tuttora presenti nella loro esistenza. Ho una sorella, Roberta, il mio esatto opposto…almeno così ho creduto fino a poco tempo fa. Dal 1981 dopo diversi spostamenti in Lombardia, la mia famiglia si trasferisce definitivamente in Emilia Romagna, a Castel Bolognese. Oltre alla scuola, nella mia vita c’erano la danza, la musica, la chitarra, gli incontri con Don Ottorino, gli amici (pochi ma buoni) e i primi viaggi studio all’estero.
Nel 1994 la scelta dell’Università, la Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori, scelta “obbligata” dopo il liceo sperimentale classico linguistico E. Torricelli di Faenza. In realtà il sogno nel cassetto, che mai ho osato esprimere, era il D.A.M.S. di Bologna. Ma ha prevalso la parte sinistra del cervello, quella dell’analisi e della razionalità.
Nel 1996 incontro Don Beppe, un punto di riferimento paterno di cui ho imparato a prendere coscienza negli anni, e i suoi ragazzi che sono tuttora i miei amici, senza i quali non sarei riuscita a realizzare molte cose.
Nel 2001 a 25 anni mi sposo e Marco mi porta a trasferirmi di nuovo, questa volta a Padova. Vivo l’esperienza umana più importante della mia vita: la scelta del matrimonio verificata con la realtà. Solo una così alta Creatività poteva unire due persone così diverse!
Nel 2004 il ritorno a casa (la famiglia, gli amici) e la nascita del primo figlio, L. sono due momenti importantissimi che contribuiscono al concepimento de L’inglese un gioco da…bimbi.
La prima “illuminazione” nasce dall’osservazione della realtà: non può esserci acquisizione se non c’è passione. Per colmare certe lacune linguistiche é necessario fare come un passo indietro nella storia dell’apprendimento dell’individuo… Quante volte durante le mie lezioni ho chiuso i libri e con i ragazzi ho “giocato con l’inglese”!
Nel 2008 la conferma di un’intuizione è stato il primo laboratorio di inglese: un’amica, Pamela, che aveva visto prima e meglio di me ciò di cui ero capace, mi invita a casa sua una volta a settimana per giocare in inglese con suo figlio e un altro compagno.
Ad ottobre 2009 trovo su internet e mi iscrivo ad un corso dal titolo “Come insegnare l’inglese ai bambini” tenuto da L’albero di Momo a Como; a quel punto il desiderio di dare una forma concreta a questa passione/professione diventa più forte.
A maggio 2010 tramite un’amica pedagogista, Claudia, avviene l’incontro con la Fism Bologna, nelle persone di Maria Pia e Zelinda, con le quali scatta subito un’intesa di fondo, che mi permette di conoscere il mondo della scuola d’infanzia.
A gennaio 2010 i primi laboratori pomeridiani de L’inglese un gioco da bimbi a Imola presso l’Oratorio di San Giacomo e a Castel Bolognese presso il centro di ricerca espressiva ex- Macello
L’anno scolastico 2010-2011 si apre con il primo progetto come esperta in una scuola d’infanzia: M.Teresa Balla Cogolli a Mordano che decide di inserirlo per i bambini di 4 e 5 anni. Continuano i miei laboratori pomeridiani.
Nel 2013, a distanza di 7 anni e mezzo, arriva il secondo figlio, S., che entra nella nostra famiglia con una simpatia ed energia travolgente!
…E da qui in avanti se ne vedono di belle!!