FROM TOWN TO UNIVERSE EXPLORERS
Il progetto, ideato da Marcella Larosa, partiva dall’esplorazione della città per arrivare all’ universo, prevedendo attività SEMPRE IN LINGUA INGLESE che hanno permesso ai bambini e ragazzi di arrivare a grandi concetti in modo graduale e consapevole.
L’esplorazione della città è stata una giornata di orienteering ideata da Marilena Ragazzini di APRI LE TUE ALI…con lo studio nel centro di Imola in gruppi con tanto di cartina dove l’obiettivo non era fare una visita guidata, ma stimolare la curiosità allenando un senso importante: la vista
Poi le attività in inglese condotte da Marcella Larosa hanno escluso proprio la vista per allenare l’udito attraverso divertenti giochi di fiducia !
Anche il momento dei compiti, fatto in compagnia, dove ci si aiuta rispettando il silenzio e la concentrazione altrui, è stato un altro momento per vedere realizzato il circolo virtuoso ascolto- rispetto-capisco-mi diverto!
L’esplorazione dell’Universo, è iniziata con vari laboratori in lingua inglese ideati da Marcella Larosa e rielaboranti magistralmente da Monika Wasinska, l’insegnante di madrelingua. E così siamo passati dalla creazione del sole, a quella delle comete e dei satelliti, per i più grandi che sono stati ingegneri per un giorno.
Tutto questo ha preparato i bambini e i ragazzi alla visita dei radio telescopi di Medicina, condotta da due ricercatori giovanissimi molto preparati che hanno creato del materiale didattico ad hoc per il nostro gruppo così giovane, suscitando domande intelligenti e curiose nella bambina di 6 anni come pure nel ragazzo di 12 anni.
Il segno dello stupore dei bambini e ragazzi era nei loro occhi e abbiamo avuto la possibilità di vederlo anche nella loro creatività spontanea, cercando di fermare su carta tutte le loro emozioni, permettendo anche a chi è più riservato e apparentemente meno coinvolto di uscire allo scoperto e di lasciarsi affascinare.
Stupefacente un fatto: la visita è stata fatta in italiano, ma il dialogo di verifica con i bambini in inglese; dopo un’esperienza concreta e coinvolgente, utilizzare un mezzo di comunicazione diverso non ha impedito di riportarla…perché appresa e dunque nota.
Il movimento è importante in ogni settimana di SUMMERTIME al di là di ogni tema, quest’anno abbiamo scelto la bioginnatica realizzata in modo professionale e molto coinvolgente da Elena Petroncini, che partendo dalla propriocezione e arrivata al contatto e massaggio condiviso e voglia di giocare INSIEME!
Anche le attività in lingua inglese hanno sempre tenuto conto di questa esigenza prioritaria dei bambini e ragazzi, muoversi, perché attraverso il movimento si impara.
Quindi anche giochi di improvvisazione teatrale hanno fatto emergere la creatività e libertà espressive elevata nei piccoli al punto da stupire i grandi.
Ha concluso la settimana un laboratorio sulle emozioni ideato da Daniela Grimaudo e per la parte inglese ideato e realizzato da Marcella Larosa, permettendo ai bambini e ragazzi di esprimere le proprie emozioni e la loro personalità prima con il corpo e la loro creatività espressiva e poi mediante il dialogo e il gioco dare voce al tutto in modo cosciente.
Non dimentichiamo che la gita era ancora nei loro cuori e negli occhi lo stupore delle stelle e l’universo, cosa che li ha facilitati nell’espressione spontanea.
TESTIMONIANZE